Colsam, insieme a IACC Italia
per gli studenti dei corsi di design
dell’Università della Repubblica di San Marino
“Il colore è comunicazione non verbale. Il colore è materia di progetto e non solo, è elemento fondamentale” .
Insieme a IACC Italia (Associazione Italiana dei Progettisti/Consulenti del Colore) abbiamo curato il Workshop “Colore e Materia” per gli studenti dei corsi di design dell’Università della Repubblica di San Marino e aperto alla partecipazione di studenti di altre Università, nell’ambito della settimana Contamin_azioni Interaction&Experience Design workshop.
Un’esperienza formativa ed esperienziale, in cui i futuri designer hanno potuto approfondire la conoscenza del mondo del colore attraverso lezioni di fisiologia, psicologia e sociologia del colore tenute dal prof. Massimo Caiazzo, Presidente di IACC Italia, esperto di progettazione cromatica, di progettazione “sensibile” della luce e del colore nei settori dell’architettura, del design, della moda e della comunicazione e dal prof. Nello Marelli, Vice Presidente IACC-Italia, artista, art director e consulente per le più importanti aziende tessili italiane per design del tessuto e colore.
“Il colore è un argomento che può essere analizzato da infiniti punti di vista, perché investe ogni campo del sapere, sia in chiave scientifica che umanistica.”



Crediti fotografici: Emma Corbelli; Lorenzo Bertozzi
I docenti, hanno coinvolto gli studenti nel multiforme universo del colore, introducendoli all’esperienza di contrasti e armonie, sinestesia, ambiente iperstimolante ed ipostimolante per poi condurli a momenti di approfondimento tecnico sul processo di trasformazione del progetto colore in materia a cura dei responsabili Colsam del reparto R&D.
Dopo aver appreso le proprietà dei pigmenti, la natura dei coloranti e le performance dei prodotti vernicianti Colsam, gli studenti hanno svolto un indagine sui futuri trend sociologici, politici, tecnologici, di arte ed ecologia che ha portato all’individuazione di 5 temi protagonisti delle tendenze future.
Guidati e supportati dal reparto creativo Colsam, le tematiche sono state rappresentate in una selezione di cinque palette colori attraverso un lavoro di scelta delle texture e applicazione dei prodotti Colsam, i decorativi Ep!c e lo smalto multiuso all’acqua OMNIA.
“I colori sono profondamente legati ai contesti geografici, storici, sociali e politici ed hanno la straordinaria capacità di saper raccontare ogni aspetto della vita.”



I lavori sono stati, infine, presentati nella giornata conclusiva del workshop in una mostra allestita dagli studenti, mostra che vivrà digitalmente nella nostra rubrica Ispirazioni
Grazie alla sinergia fra aziende e istituzioni riconosciute nell’ambito del progetto del colore, il workshop è stata un’occasione di approfondimento della conoscenza del colore, dalla sua composizione ed i suoi effetti fino al suo utilizzo in architettura, design e in tutti i settori in cui la cultura progettuale del colore riveste un ruolo fondamentale.
“Il design del colore è un settore professionale che richiede esperti con competenze specifiche. Per formulare un progetto efficace è necessaria una formazione specifica e interdisciplinare che sappia offrire gli strumenti necessari a soddisfare, nei vari ambiti della progettazione, le esigenze funzionali ed estetiche che consentono di ottenere una piena integrazione tra uomo e ambiente costruito.”



Con il workshop “Colore e Materia”, scriviamo un nuovo capitolo del percorso di ricerca #colorthinking: l’approccio Colsam che individua il colore quale strumento funzionale per un uso consapevole, sorgente di nuove esperienze, che trasforma i luoghi e i manufatti, stimola l’interazione.
Fanno parte del percorso di ricerca #colorthinking…
Con la nostra competenza nel mondo del colore, affianchiamo studi di architettura, artisti internazionali, università, amministrazioni pubbliche nella realizzazione di progetti di scenografie urbane (Tappa del Giro d’Italia Riccione – San Marino), design del riuso (ArtColorBike, Milano), urbanistica tattica (Piazze Aperte, Milano; I Colori del Silenzio, Siracusa), rigenerazione partecipativa (Vietato L’Ingresso, TAM – Teatro Arcimboldi Milano; “I colori del nuovo lungomare di Rimini” Politecnico di Milano) arte (“LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà”, Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano)